Klinika Svjetlost

Grazie. La Sua richiesta é stata accettata. La contatteremo a breve.

Prenotate la visita online

CONSENTE per il trattamento dei dati personali per scopo di ricevere informazioni, offerte, risultati tecnologici e novità dalla Clinica Svjetlost:

Ospedale Oculistico Svjetlost

L impiegato responsabile della protezione dei dati personali:


voditelj@svjetlost.hr
Servizi
Prof. Dott. sc. Nikica Gabric ha eseguito la prima rimozione di diole laser in Croazia. La clinica Svjetlost si occupa della rimozione laser della diottria per 22 anni.

Distrofia endoteliale di Fuchs

Cos'è la distrofia endoteliale di Fuchs?

 
Distrofia endoteliale di Fuchs (o in breve: la distrofia di Fuchs) è una malattia ereditaria della cornea, la parte anteriore trasparente dell'occhio.
Colpisce l'endotelio, lo strato interno delle cellule della cornea, che svolge un ruolo fondamentale nel mantenerne la trasparenza. Quando il numero di queste cellule diminuisce e queste si deteriorano, il liquido si accumula nella cornea, causando visione offuscata e altri problemi.

Sebbene la malattia possa manifestarsi anche in età precoce, il più delle volte si manifesta dopo i 50 anni. Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare la malattia rispetto agli uomini. Le persone con una storia familiare della malattia e le persone che soffrono di altre malattie oculari o che hanno già subito un intervento chirurgico agli occhi, corrono un rischio maggiore.

I sintomi più comuni sono visione offuscata (soprattutto al mattino), sensibilità alla luce, sensazione di avere qualcosa nell'occhio, vista che migliora durante il giorno, ma peggiora e cambia di giorno in giorno. Nelle fasi avanzate possono manifestarsi dolore e problemi visivi persistenti, spesso descritti dai pazienti come una nebbia persistente.

La buona notizia è che esiste una cura e l'approccio dipende dallo stadio della malattia. Nelle fasi iniziali, i sintomi possono essere alleviati con lacrime artificiali, colliri ipertonici o unguenti che estraggono il fluido in eccesso dalla cornea. Nei casi avanzati, quando l'offuscamento corneale è grave, resta la possibilità di ricorrere al trattamento chirurgico sotto forma di trapianto di cornea. Oggi si utilizzano metodi moderni chiamati DSAEK o DMEK, nei quali viene trapiantato solo lo strato interno della cornea, detto anche trapianto corneale lamellare posteriore. Tale procedura consente una guarigione più rapida e meno complicazioni. Il trapianto di cornea a tutto spessore può essere eseguito anche nei casi in cui si verificano alterazioni croniche nello stroma corneale, nei quali si prevede che il solo trapianto lamellare non porterà a un miglioramento della vista perché il resto della cornea rimane offuscato.